Passaggio diretto ad altre amministrazioni del personale in eccedenza (Art. 78 CCNL 2016-2018)

CCNL Istruzione e Ricerca 2016-2018


Sezione RICERCA
TITOLO II – RAPPORTO DI LAVORO

Art. 76 Passaggio diretto ad altre amministrazioni del personale in eccedenza

1. In relazione a quanto previsto dall’art. 33, comma 6, del d. lgs. n. 165/2001, conclusa
la procedura di cui ai commi 3, 4 e 5 dello stesso articolo, allo scopo di facilitare il
passaggio diretto del personale dichiarato in eccedenza ad altre amministrazioni del
comparto e di evitare il collocamento in disponibilità del personale che non sia
possibile impiegare diversamente nell’ambito dell’Ente di appartenenza, quest’ultimo
comunica anche a tutte le amministrazioni in ambito nazionale, in aggiunta a quelle
regionali già previste dal citato comma 5, l’elenco del personale in eccedenza distinto
per area o categoria e profilo professionale, richiedendo la loro disponibilità al
passaggio diretto, in tutto o in parte, di tale personale.

2. Le amministrazioni destinatarie della richiesta di cui al comma 1, qualora interessate,
comunicano, entro il termine di 30 giorni, l’entità dei posti, per area o categoria e
profilo, vacanti nella rispettiva dotazione organica per i quali, tenuto conto della
programmazione dei fabbisogni, sussiste l’assenso al passaggio diretto del personale in
eccedenza.

3. I posti disponibili sono comunicati ai lavoratori in eccedenza che possono indicare
le relative preferenze e chiederne le conseguenti assegnazioni, con la specificazione di
eventuali priorità; l’amministrazione dispone i trasferimenti nei quindici giorni
successivi alla richiesta.

4. Qualora si renda necessaria una selezione tra più aspiranti allo stesso posto,
l’amministrazione di provenienza forma una graduatoria sulla base dei seguenti criteri:
– dipendenti portatori di handicap;
– dipendenti unici titolari di reddito nel nucleo familiare;
– situazione di famiglia, privilegiando il maggior numero di familiari a carico o i
dipendenti con figli di età inferiore a tre anni che hanno diritto al congedo parentale;
– maggiore anzianità lavorativa presso la pubblica amministrazione;
– particolari condizioni di salute del lavoratore, dei familiari e dei conviventi stabili ai
sensi degli articoli 36 e 50 della legge 76 del 2016;
– presenza in famiglia di soggetti portatori di handicap.

5. Possono essere previste specifiche iniziative di formazione e riqualificazione:
a) da parte delle amministrazioni riceventi, d’intesa con queste ultime, al fine di
favorire l’integrazione dei dipendenti trasferiti nel nuovo contesto organizzativo, anche
in relazione al sistema di classificazione professionale presso le stesse vigente;
b) successivamente al collocamento in disponibilità ai sensi dell’art. 33 comma 7, al
fine di favorire la ricollocazione dei dipendenti, anche in attuazione dell’art. 34-bis del
d. lgs. n. 165/2001.

6.Tale articolo sostituisce l’art. 32/bis del CCNL comparto Ricerca del 21.2.2002.

(Visited 45 times, 1 visits today)

INDICE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA TRIENNIO 2016-2018 (19 aprile 2018)

Sezione RICERCA
TITOLO I – RELAZIONI SINDACALI

Art. 68 Livelli, soggetti e materie di relazioni sindacali

Art. 69 Commissione per l’ordinamento professionale

TITOLO II – RAPPORTO DI LAVORO

Art. 70 Ferie

Art. 71 Ferie e riposi solidali

Art. 72 Permessi retribuiti

Art. 73 Permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari

Art, 74 Permessi e congedi previsti da particolari disposizioni di legge

Art. 75 Permessi orari a recupero

Art. 76 Assenze per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici

Art. 77 Aspettativa per dottorato di ricerca

Art. 78 Passaggio diretto ad altre amministrazioni del personale in eccedenza

Art. 79 Integrazione delle disposizioni in materia di orario di lavoro

TITOLO III – RICERCATORI E TECNOLOGI

Art. 80 Ricercatori e tecnologi

Art. 81 Principi e diritti – Ricercatori e Tecnologi

Art. 82 Disposizioni in materia di rapporto di lavoro dei ricercatori e tecnologi

TITOLO IV – TIPOLOGIE FLESSIBILI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Art. 83 Contratto a tempo determinato

Art. 84 Trattamento economico-normativo del personale con contratto a tempo determinato

Art. 85 Contratto di somministrazione

TITOLO V – TRATTAMENTO ECONOMICO RICERCA

Art. 86 Incrementi degli stipendi tabellari

Art. 87 Effetti dei nuovi stipendi

Art. 88 Elemento perequativo

Art. 89 Ulteriori disposizioni di parte economica

Art. 90 Fondo per le progressioni economiche di livello

TITOLI VI – Trattamento economico Agenzia Spaziale italiana

Art. 91 Incrementi degli stipendi tabellari ASI

Art. 92 Effetti dei nuovi stipendi ASI

Art. 93 Elemento perequativo ASI

Art. 94 Ulteriori disposizioni di parte economica ASI

Art. 95 Fondo per le progressioni economiche di livello ASI

TITOLO VIIWELFARE INTEGRATIVO

Art. 96 Benefici socio-assistenziali per il personale